Teuta Gwened - per la difesa della civiltà veneta - folklore veneto, leggende venete, tradizioni venete

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player



Teuta Gwened
Teuta è un clan, una comunità. Chi conosce ed entra a far parte della nostra associazione culturale vuol conoscere meglio sé stesso, le proprie origini, la spiritualità più intima di chi prima di noi ha creato e mantenuto intatto quell’equilibrio e sodalizio imprescindibile che ancora oggi unisce l’uomo e la natura all’universo. Teuta Gwened nasce dal bisogno di sapere, di condividere valori e costumi, ma anche i miti e le leggende, capire l’origine di usanze e riti, nonché il significato più profondo della tradizione veneta. Le nostre origini sono una nebulosa lontana, che si perde nella notte dei tempi. Veneti, celti, Longobardi e Goti. Noi siamo tutto ciò. E ancora oggi chi si sente di appartenere alla Teuta si sente discendente di Vivaldi, Palladio, Goldoni, Canova, Tiziano, Canaletto, Cangrande, Ezzelino... Siamo gli eredi della Serenissima Repubblica, la prima nazione che fondò se stessa sul diritto di ogni uomo a vivere da uomo libero, nel rispetto reciproco fra cittadini e loro istituzioni. Eredi di quel codice di norme e valori etici non scritti, che ancora oggi hanno un valore per noi. Il rispetto fra gli uomini, se pur diversi, il rispetto per la natura e i suoi ritmi, l’amore per la famiglia e verso il prossimo. Tutto questo ancora oggi è tangibile a tutti coloro che vivono e conoscono la terra Veneta. Vogliamo conoscere la storia che ci hanno taciuto nei libri di scuola, le imprese dei nostri eroi medievali, la grandezza della nostra letteratura e del nostro teatro, ancora oggi chiamato volgarmente ‘dialettale’. Vogliamo confrontarci con i nostri fratelli celti atlantici… Con quel mare che anche i nostri avi osavano sfidare. Con quel vento del nord che ancora oggi ci trasporta verso nuove mete da raggiungere. Nuovi sogni per cui lottare. Come il sogno di poter gridare a tutti, sotto il nostro sacro vessillo di San Marco, che siamo nati liberi e fieri, liberi di amare la nostra terra e il nostro popolo, liberi di essere Veneti e di urlarlo al mondo intero, senza più alcun timore. Teuta è il nostro clan, la tribù. Gwened è il nome bretone della città di Vannes, fondata dai Veneti antichi. Il nostro motto è : Untar d’Oaka!, il richiamo per radunare i capifamiglia delle comunità cimbre delle montagne venete, un costume risalente alle fahre longobarde. Significa ‘sotto la quercia’, albero sacro per gli antichi druidi.
L’albero della libertà
 

Nel Medioevo, tra le nostre comunità, esisteva un antico costume proveniente dal mondo nordico: al centro del villaggio di fronte alla chiesa, posto sul sagrato, vi era un albero; questi poteva essere una quercia o un olmo, un tiglio o un castagno. Esso era un simbolo: rappresentava la libertà di quella comunità, era la materializzazione della sua stessa esistenza. Attorno all’albero si tenevano le riunioni più importanti che riguardavano il villaggio, le viciníe, l’assemblea dei capofamiglia per decidere sul futuro di tutti gli abitanti… Era la prima forma di ‘democrazia’, il primo passo verso la nascita dei Comuni, ossia della codificazione della libertà decisionale di una comunità.

In un particolare di una mappa del ‘500 di San Bonifacio, appare chiara la  presenza dell’albero comunitario, un olmo, posizionato al centro della piazza, davanti alla ‘Casa di Commun’. L’albero sino a qualche decennio fa, in quel mondo che definiamo Civiltà  della Terra o in maniera più riduttiva ‘civiltà contadina’, veniva utilizzato con funzioni apotropaiche, ossia per difendere una contrada, una corte, un villaggio dal malum. Così riscontriamo la presenza di piante secolari appena fuori da piccoli centri abitati, nei confini, dietro alle edicole, antistanti chiese e luoghi sacri. L’albero è simbolo dell’essenza vitale, nella sacralità del suo divenire. Esso rimane anche quando l’uomo scompare; le sue radici divengono le nostre, la sua presenza diviene il nostro esistere. L’albero sacro è la metafora stessa della Tradizione, passato presente e futuro…

Associazione Culturale TEUTA GWENED - San Bonifacio (Verona) - C.F. 92019330239